Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
False /oidc-signin/it-it/ България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
La storia di Silvia Silvia, 35 anni, ha affrontato l’intervento per il confezionamento di stomia a causa di una rettocolite ulcerosa

Non sei ancora iscritto a Convatec me+?

Iscriviti oggi!
una donna in posa per una foto ;

Io non sono la mia stomia - La storia di Silvia

 

Silvia, 35 anni, ha affrontato l’intervento per il confezionamento di stomia a causa di una rettocolite ulcerosa. Artigiana del legno, vive a Fano e conduce una vita normale. Nella strada verso la riabilitazione ha potuto contare sul supporto di Michele, infermiere dell’AIL che l’ha assistita a casa 7 giorni su 7 e Silvia Moschini, il suo medico di base, molto preparata e sempre presente.

A queste due persone va il suo ringraziamento, oltre che alla sua famiglia. Ecco come Silvia racconta la sua esperienza, per aiutare gli altri a riprendere in mano la propria vita.

 

 

Un mese dall'intervento.

Un mese di infinite sfide,

Un mese di dolori,

Un mese dalla fine della sofferenza,

Un mese, un solo mese dall'intervento.

Esattamente il 6 di giugno sono stata operata di Colectomia Totale a causa di una malattia cronica intestinale, la Rettocolite Ulcerosa.

Dopo cinque anni di calvario, tra tentativi su tentativi di approcci terapeutici, sono arrivata a dovermi sottoporre all'intervento.

Mi è stato asportato tutto il colon.

Ricordo ancora che quando il chirurgo mi disse che era ora di intervenire chirurgicamente, mi sentii stordita ma ormai consapevole da qualche tempo che la mia strada sarebbe stata questa in giro di qualche mese perché ero giunta agli sgoccioli.

Il calvario iniziò a febbraio del 2020 per poi scoppiare ancora più forte dall'estate del 2021.

Dovetti iniziare le terapie biologiche e al contempo sostenermi con la nutrizione parenterale e flebo di vitamine, tutti i giorni per 12 ore al dì. 

Iniziarono subito ad insorgere complicazioni con l'inizio di queste cure farmacologiche e in giro di pochi mesi mi fu diagnosticata un'altra malattia che intralciava ogni cura possibile per la mia RCU. Fu un calvario veramente pesante durato fino a maggio di quest'anno quando con l'ultimo tentativo con un ennesimo biologico, la terapia fallì. 

I medici decisero quindi di sospendere definitivamente qualsiasi terapia e nell'arco di un mese sono stata operata. 

Sono affetta da RCU e Ipogammaglobulinemia con deficit selettivo soprattutto di IgA, ove per le IgA non ci sono cure essendo che poche persone di cui ne sono affetti, hanno sintomi forti.

Le immunoglobuline sono deputate nella difesa contro le infezioni. 

Essendo io carente di queste Ig, ogni terapia per trattare la mia RCU, andava in contrasto con questo deficit facendo sì che il mio fisico ogni volta sviluppava più infezioni contemporaneamente che richiedevano terapie antibiotiche e questo aggravava continuamente lo stato infiammatorio della RCU. 

In pratica ho fatto più antibiotici io in questi anni, che una persona normale in tutta la vita. 

L'intervento è stato fatto proprio perché a causa di questo deficit, non poteva essere curato l'intestino e al contempo non riusciva guarire per i costanti trattamenti antibiotici, sono arrivata a fare fino 5 antibiotici contemporaneamente. Insomma, ero davvero uno straccio tra la malattia intestinale e le infinite infezioni con conseguenti antibiotici.

 

Ora sono qua, viva. 

Imparare a gestire la Stomia è stata la cosa "più facile".

La parte più difficile è accettare il proprio corpo diverso e ricostruire la propria vita in base ad esigenze differenti e soprattutto re- imparare quali sono i nuovi limiti. 

La cura dello stoma è fondamentale, ci vuole impegno e tempo.

Io utilizzo sacche monouso, le prime due settimane è stato difficile trovare la sacca adatta a causa delle continue infiltrazioni, ma ora ho trovato quella giusta e da quando l'ho trovata, il mio stoma sta meglio ed io di conseguenza.

Ci vuole attenzione, cura, impegno.

Le cambio tre volte al giorno.

A causa del mio deficit immunologico, appena dopo l'intervento, si è ripresentato il fungo ed ora sto assumendo un antimicotico orale e locale. 

Le sfide sono tante, ma proprio perché sono un soggetto più esposto ad infezioni, cerco di prendermi cura del mio stoma in modo molto serio senza tralasciare nessun particolare.

 

Come mi sento?

Da un lato spaventata per oggi e per il futuro per diversi motivi credo più che normali ma che tengo per me e la psicoterapia, dall'altra parte mi sento completamente rinata e soprattutto sollevata perché ero davvero arrivata al capolinea sia fisicamente che psicologicamente. 

 

Dovrò sottopormi ad ulteriore intervento? 

Si, tra 6 mesi dovrò sottopormi ad ulteriore intervento. 

Mi agita? Si, tantissimo, perché adesso che sto iniziando a capire ed i quadrare questo nuovo stile di vita, so già che tra Qualche mese (massimo nell'arco di un anno) , dovrò ricominciare tutto da zero nel post intervento e stare nuovamente male.

Molti mi dicono di non pensarci ora, ma è impossibile non pensarci, sono interventi grossi e sarei anormale se non ci pensassi.

Due foto di me nel mio nuovo corpo con lo scopo di arrivare anche a chi è nella mia situazione soprattutto e mandare a loro un forte abbraccio e dirgli che la cosa importante è riuscire a trovare il proprio equilibrio mentale, impresa ardua ma assolutamente possibile. 

L'intervento va visto come una svolta verso una vita migliore quando le terapie non funzionano adeguatamente. 

Una vita diversa, con nuovi ostacoli, ma indubbiamente migliore. 

Se anche altri di voi dovranno sottoporsi ad intervento è giusto e normale che abbiate paura, ma guardatela come una svolta positiva per la vostra vita. 

A coloro che seguono terapie farmacologiche, abbiate cura di voi stessi, rispettate i vostri limiti, non fatevi abbattere dallo sconforto e soprattutto chiedete un sostegno psicologico se sentite troppo peso; per poter curare il corpo, bisogna anche prendersi cura della testa. 

Vi mando un forte abbraccio 

 

AP-75858-ITA-ITA-V1

Servizio Convatec me+

10/10/2024

Viaggiare

un uomo con uno zaino e un cappello in piedi in un campo

Viaggiare con una stomia: cosa mettere in valigia

L'idea di fare lunghi viaggi con una stomia può sembrare scoraggiante all'inizio. Ma con un po' di preparazione in pi...

Leggi di più Leggi di più

14/01/2025

Vita quotidiana

Viaggiare

una coppia di donne in posa per la macchina fotografica

Viaggiare in auto con la stomia

Ora che hai una stomia, l'idea di fare lunghi viaggi può sembrare scoraggiante. Ma con un po' di preparazione in più,...

Leggi di più Leggi di più

14/01/2025

Viaggiare

una persona sdraiata su un'amaca colorata

Stomia Consigli di viaggio

Ulteriori precauzioni di sicurezza sono state prese negli aeroporti e in altri hub di transito in tutto il mondo. Un ...

Leggi di più Leggi di più

14/01/2025

Nutrizione

Vita quotidiana

un bambino che beve da una bottiglia

Vivere con una stomia: idratazione

Bere di più è uno dei modi più semplici per migliorare la salute e il benessere. Questi suggerimenti possono aiutarti...

Leggi di più Leggi di più

14/01/2025

Stile

un uomo e una donna che si baciano

Consigli di moda per gli uomini che vivono con una stomia

Dopo l'intervento di stomia puoi indossare gli stessi vestiti di chiunque altro e farlo con stile! Ecco alcuni consig...

Leggi di più Leggi di più

14/01/2025

Stile

una persona che tiene uno zaino

Consigli di moda per le donne che vivono con una stomia

Ecco alcuni consigli pratici di moda di Jearlean Taylor, modella, autrice e imprenditrice di successo che non ha mai ...

Leggi di più Leggi di più

14/01/2025

Vita quotidiana

una donna che tiene una lucertola

Suggerimenti per la gestione dell'ansia dopo l'intervento di stomia

Una delle maggiori preoccupazioni per le persone che hanno recentemente subito un intervento chirurgico di stomia è c...

Leggi di più Leggi di più

14/01/2025

Vita quotidiana

una persona seduta a un tavolo

Tornare al lavoro con una stomia

Dai lavori industriali alle aule scolastiche, dai lunghi turni in ospedale ai ballerini - e tutti i luoghi di lavoro ...

Leggi di più Leggi di più

14/01/2025

Vita quotidiana

un gruppo di penne e matite in un cestino

Ritorno a scuola con una stomia

Quando tuo figlio inizia a riprendersi dall'intervento chirurgico di stomia, è normale che si senta spaventato o ansi...

Leggi di più Leggi di più

14/01/2025

Sport

un uomo che corre su un campo d'erba

Sport ed esercizio dopo l'intervento

Qualunque tipo di sport desideri praticare, la stomia non deve rappresentare un limite

Leggi di più Leggi di più

14/01/2025

Vita quotidiana

una persona sdraiata a terra

Fare il bagno o la doccia con una stomia

Fare la doccia o il bagno con una stomia non dovrebbe interferire con la normale routine di pulizia. Ecco alcuni cons...

Leggi di più Leggi di più

14/01/2025

Vita quotidiana

il volto di una donna con la mano di una persona che le tiene la testa

Prendersi cura della cute peristomale

Sapere come identificare precocemente la pelle irritata intorno allo stoma e mantenerla sana potrebbe aiutare a evita...

Leggi di più Leggi di più
Servizio Convatec me+

Iscriviti a me+ oggi stesso

Entrando nel mondo Convatec me+ sarai sempre aggiornato sulle ultime novità riguardanti il mondo della stomia. Le nostre consulenti ti contatteranno il prima possibile e ti aggiorneranno in merito alla tua richiesta. Per qualsiasi esigenza, puoi contattarci al numero verde gratuito 800.930.930, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00

Obbligatorio*

Obbligatorio*

Ci piacerebbe contattarti al telefono per assicurarci che tu abbia ricevuto la nostra e-mail e per verificare se hai bisogno di supporto.

Ci piacerebbe contattarti al telefono per assicurarci che tu abbia ricevuto la nostra e-mail e per verificare se hai bisogno di supporto.

Abbiamo bisogno del tuo consenso per procedere.

Per noi è importante tutelare la tua Privacy. Prima di prestare il consenso ti invitiamo a leggere la nostra informativa privacy - disponibile al seguente indirizzo https://www.convatec.com/it-it/informativa-sulla-privacy/ - per capire come Convatec tratta, utilizza e protegge i tuoi dati personali. Non condivideremo mai i tuoi dati con altre aziende senza il tuo permesso.

Abbiamo bisogno del tuo consenso per procedere.

Per noi è importante tutelare la tua Privacy. Prima di prestare il consenso ti invitiamo a leggere la nostra informativa privacy - disponibile al seguente indirizzo https://www.convatec.com/it-it/informativa-sulla-privacy/ - per capire come Convatec tratta, utilizza e protegge i tuoi dati personali. Non condivideremo mai i tuoi dati con altre aziende senza il tuo permesso.

Accosento*
Acosento Commerciali

Puoi gestire o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link in calce ad ogni nostra comunicazione email, contattando Convatec al numero 800.930.930, dal lunedì al venerdì 9:00 alle 17:00, oppure contattandoci via email all’indirizzo dataprivacy@convatec.com

Puoi gestire o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link in calce ad ogni nostra comunicazione email, contattando Convatec al numero 800.930.930, dal lunedì al venerdì 9:00 alle 17:00, oppure contattandoci via email all’indirizzo dataprivacy@convatec.com

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?